Monologhi di coscienza (reprise)

Ho bisogno di un certo numero di premesse, per questo post che temo sarà lungo e forse noioso. Fine della prima premessa: se non vi interessa, fermatevi qui; altrimenti andate pure avanti.

La seconda premessa è un mea culpa, un riconoscimento di leggerezza nell’uso delle parole — ma non troppo: leggete bene le note. Scrivo queste righe in relazione al post precedente [1] e soprattutto ai commenti che ho ricevuto che meritano un approfondimento — e con questo post posso dire addio all’insostenibile leggerezza del Morphlog per sempre.

La terza premessa è che gran parte delle cose che leggerete sono ovviamente opinioni mie, basate sulle sensazioni [2] che raccolgo ogni giorno mescolandomi alla gente — agli italiani, più che altro — e ascoltandone i discorsi, che chi mi conosce sa che sono uno che tende ad ascoltare molto e parlare poco invece di dare fiato alle trombe confidando nei grandi numeri — salvo poi comunque dire qualche sciocchezza, nessuno è infallibile.

E ora tocca alla premessa jolly, ovvero tutto il discorso preliminare che devo fare per poter continuare e concludere in modo sensato la mia disquisizione. La prenderò un po’ larga, quindi questo è il momento buono per andarvi a prendere una cioccolata, un tè, una coca, una fetta di torta, un cesto di popcorn e cambiare canale.

Delle persone — È da un po’ che mi sono reso conto di un fatto che mi colpisce e mi lascia perplesso ogni volta: lo spessore culturale [3] di troppa gente va assottigliandosi col tempo ad una velocità allarmante. Vedo questo fenomeno in almeno due ordini di grandezza: uno microscopico, che riguarda l’ambito personale e della cerchia degli interessi ristretti, ed uno macroscopico, che riguarda la dimensione sociale, il contesto in cui la persona è inserita e il modo con cui si rapporta con le dinamiche che la circondano [4].

Chiariamoci questi due ordini di grandezza: l’ordine microscopico è quello del proprio bene, del bene dei propri congiunti e della salute del proprio giardino; l’ordine macroscopico comprende il bene in una dimensione più ampia, da quella comunitaria, urbana, regionale, nazionale fino alla dimensione globale. E già uno dovrebbe vedere un primo grande spostamento di interesse dall’ambito macro al micro che interessa, stimo, una buona ottantina di persone su cento [5]. Più da vicino, nell’ambito micro mi è sempre più frequente notare la predilezione del vantaggio personale, di poche persone care e del proprio benessere nel giro di mille metri quadri. Nell’ambito macro noto invece la progressiva perdita di interesse non solo nel bene su larga scala ma proprio nella larga scala, come se il mondo fuori dalla propria città o regione non fosse che una favola raccontata alla televisione e le dinamiche solo le regole di un gioco di ruolo a cui si può decidere di non partecipare [6].

Dello spessore — Questo spostamento di interesse, a parere mio, è il principale imputato della perdita di spessore culturale nelle persone [7] ma al contempo è lui stesso effetto di una serie di fatti accaduti negli ultimi venti-trent’anni che però qui ed ora non ho intenzione di affrontare perché esulano da questo discorso e comunque non ho conclusioni veramente utili.

Siamo arrivati all’assottigliamento dello spessore culturale, alla progressiva perdita di volontà nella crescita personale oltre un limite minimo di sopravvivenza. Dovrebbe essere evidente che l’aumento del benessere e la diminuzione della necessità di provvedere a sé stessi influenzano un po’ per volta anche la percezione della necessità di prendere decisioni e inducono ad adagiarsi nella comodità del delegare qualche piccola scelta ad altre persone. Non trovo niente di male nel fruire di un divano comodissimo anche se questo mi impone di non poter scegliere il tessuto blu perché al produttore il blu non piace — posso sempre decidere che un divano più scomodo ma blu è in realtà per me più comodo; quel che vedo di male è l’estremizzare questa tolleranza fino a ridursi a prendere per sé e per pochi altri alcune banali decisioni — eventualmente tra un ventaglio di scelte limitate a priori — e ritenerle di importanza vitale, quasi di necessità per la sopravvivenza. L’esercizio della scelta diventa un giochino con cui confortarsi sulla propria libertà intellettuale e si concretizza nella scelta della suoneria del cellulare, dell’accessorio di vestiario, del canale alla televisione, dell’optional automobilistico, del particolare che fa così tanto la differenza e così bene nasconde le uguaglianze.

Non per questo però la persona perde la coscienza del mondo, di quel che accade, e non per questo perde la capacità di gioire o di indignarsi per le cose che succedono. La persona media di quell’ottanta su cento è estremamente empatica e sensibile all’indignazione altrui e, anche se questo non sfocia in azioni risolutive, prova un grande senso di benessere ed appagamento nel partecipare ad un sentimento comune e collettivo.

Vorrei fare un’ultima considerazione che la società civile tende a rifiutare ma che secondo me è profondamente vera e spiega fin troppe cose: l’umano è un animale sociale organizzato in branchi di pari guidati da leader consensualmente riconosciuti di rango superiore [8].

Della politica — Giunto a questo punto mi è sembrata abbastanza ovvia la disaffezione del grande pubblico verso la politica nazionale e rappresentativa [9] certo per alcuni deplorevoli comportamenti e consuetudini di una buona parte della classe dirigente — e qui la generalizzazione è facile quanto pericolosa — ma anche per la percezione del fatto che la politica nazionale non può dedicarsi sempre ed interamente a me, ai miei interessi personali, a quelli che mi stanno veramente a cuore, a quelli che fanno bene alla mia comunità locale ma ha da occuparsi anche di persone che non conosco o con cui non ho contatti, magari all’altro capo del Paese o perfino all’altro capo del mondo [10]!

Da questo meccanismo trae vantaggio il qualunquismo nelle affermazioni ed il populismo nelle azioni [11]; la gente ama sentirsi importante, accudita e coccolata [12] ma nello stesso tempo detesta chi ha più possibilità, più privilegi, più facilitazioni, più soldi per soddisfare le proprie brame private. Ovviamente non sto parlando del circolo virtuoso delle pari opportunità ma della brama di poter smettere di percepirsi un pezzente e lasciare indietro i pezzenti (percepiti).

In questo contesto di qualunquismo e populismo vince chi urla più forte cose condivise dal maggior numero di persone possibile e le persone abbiamo già visto come sono propense a riconoscere autorità a chi le fa sentire importanti e seguite [13].

Beppe Grillo — Finalmente veniamo al nocciolo della questione. Beppe Grillo non è una persona stupida, anzi. Da bestia da palcoscenico e grande comunicatore qual è — e per questo lo stimo — ha sicuramente capito benissimo, pur con lievi variazioni, tutto quello che ho riassunto io qua sopra. Ha capito ed escogitato un modo estremamente efficace per ottenere del vantaggio per sé, e neanche poco, rastrellando consensi di chi lo vede preoccuparsi per la gente, dalla scala microscopica dell’aver sostenuto l’abolizione dei costi di ricarica, alla scala macroscopica di affiancare le grandi proteste popolari e le battaglie ambientali contro gli inceneritori, la TAV ed altre importanti questioni. Costruendo un po’ alla volta consenso attorno alla sua persona ottiene il duplice scopo di passare per benefattore dell’Umanità e fare il pienone ai suoi spettacoli e vendere tanti libri e DVD.

Purtroppo questo personaggio è solo un grande comunicatore, ha due grossissimi difetti che gli impediscono di essere un grandissimo comunicatore. Primo, tiene un sito internet che lui chiama blog — che esattamente blog non è, ma che come parola fa moda — in cui scrive varie cose e catalizza l’attenzione della gente che accetta volentieri di essere il millecinquecentesimo commento senza risposta ad un generico post. Secondo, motivo scatenante di questo mio lunghissimo sproloquio, è la sua natura di monologhista che apparentemente rifiuta il dialogo perfino con i suoi stessi sostenitori [14].

Grillini [15] — Di contro molte sono le iniziative che si ispirano a Beppe Grillo per sopperire alle sue stesse mancanze di dialogo e proposizione ragionevole. Non mancano le testimonianze di persone che vedono in lui una sorta di profeta, di intoccabile, di illuminato, ma per correttezza, e per fortuna, c’è da dire che non tutti i grillini sono uguali.

Poiché anch’essi sono persone — ci mancherebbe — si applica la ripartizione 80/20 che ho già spiegato. Con l’80% delle persone si riempiono le piazze e si fa a gara alla scimmia che grida più forte mentre col 20% si organizzano iniziative concrete, intelligenti e propositive. Il punto sta nel fatto che non c’è una divisione netta tra l’80 e il 20, e quindi per un fisiologico fenomeno di fall-out, una parte dell’80 — quelli di spessore un po’ più alto — finisce all’interno delle varie iniziative [16] e ne diventa in qualche modo parte attiva, atteggiamento giusto e lodevole che però non sempre trasforma le persone di botto e comporta il rischio di incrinare dall’interno la credibilità dell’iniziativa. Sebbene questi siano problemi naturali che vengono normalmente risolti e poiché non è davvero possibile che ognuno ricada dentro una certa fetta di spessore in modo pieno e dal comportamento prevedibile, va sempre considerato il fattore ideologico.

Nonostante quello che si sente dire in giro, le ideologie non sono morte: infatti molta gente è pronta a difendere a spada tratta il profeta senza curarsi di verificare in prima persona che dica o meno stupidaggini, senza conoscere spesso la realtà dei fatti, credendo di sapere ove invece ha immaginato indotto da alcuni indizi e proclamando al mondo intero che lui, loro, assieme al profeta, SANNO [17]. Sanno la Verità. Conoscono gli anfratti del mondo che vorrebbero sgretolare, e non sto dicendo questo perché ho letto qualche commento su Internet, lo sto dicendo perché conosco qualche persona che simpatizzava con i MeetUp, con gli amici di Beppe Grillo e quant’altro, un paio c’erano anche dentro ma poi ne sono usciti una volta apprese un po’ di nozioni su quel che miravano ad abbattere e capite una serie di cose che a sentirmele raccontare forse il parallelo con Scientology è esagerato [18] ma un po’ di puzza di Lotta Comunista l’ho sentita.

Per concludere — Siccome poi finisce che mi si accusa di parlare e non proporre, finendo così a fare il gioco di chi vorrei attaccare, ho le mie proposte.

La prima proposta: i MeetUp hanno ricevuto la benedizione a costituirsi liste civiche, se lo desiderano, e questa è, al di là del valore mediatico del bollino, un’opportunità incredibile che va gestita in modo saggio, fermo ma soprattutto umile e con la testa. Il mio suggerimento è di formare un gruppo aperto alla discussione in cui chiunque può partecipare — che è la cosa che già avviene, per quel che ne so — e un pool di persone che godano della fiducia di tutti i partecipanti che si faccia carico di interagire col mondo istituzionale, mediatico e quant’altro in cui si vorrà intervenire. Questo non significa solo andare là in pochi e dire la propria ma andare all’interno dei fenomeni, cercare di capirli, riportarli alla gente ed approfondirli insieme: solo così ognuno avrà la possibilità di capire cosa succede davvero e di crescere personalmente nell’interesse di tutti.

La seconda proposta viene in un secondo momento, quello dell’interazione attiva: quando si giunge ad una conclusione e si ritiene di dover mettere in atto un’azione, si stabilisce un percorso fatto di piccoli passi graduali che portano al risultato e poi lo si propone all’attenzione dei diretti interessati, li si coinvolge nelle scelte, se ne discute assieme senza paura di recepire suggerimenti e si procede perché, a dirsela tutta, la proposta di un massimo di due legislature per ogni parlamentare è una sciocchezza grandissima che vi può confermare anche il più onesto dei parlamentari che potrete trovare [19]. Il muro contro muro e gli insulti, ricordiamocelo tutti, non sono mai serviti a niente.

La terza proposta è di non aspettare che Grillo faccia la cazzata bensì di cominciare fin da ora a prendere una chiara posizione di distacco, di appoggio esterno, perché finché ci sono persone come me che hanno la percezione che MeetUp e Grillo siano la stessa cosa, non ci sarà mai un vero vantaggio per nessuno.

Mi sembra che sia tutto.

PS. Giustamente devo ringraziare Nunzio per gli spunti e i suggerimenti (via Blackberry) ed Elena per avermi convinto ad accorciare la parte non strettamente legata a Grillo (in cambio dell’ascolto dell’ultimo disco di Jovanotti :) ).

  1. Monologhi di coscienza, se ve lo foste perso[]
  2. ricordate questa come la chiave di lettura dell’intera discussione[]
  3. occhio, lo spessore culturale non è l’intelligenza né la sapienza di una persona ed è in buona misura indipendente dall’istruzione e dal mestiere che uno svolge; se mai è dipendente dall’attitudine di una persona poiché si sa che qualunque bracciante agricolo possiede molta più saggezza di un qualunque laureato in agraria ma di contro l’ingegnere civile ha una visione più globale del manovale riguardo la costruzione di un edificio: tutto questo non è spessore culturale[]
  4. un mio buon maestro usava ripetere che l’affrontare un processo di astrazione da una problematica — concreta o già in qualche misura astratta — conferisce la comprensione del processo e pone la persona su un gradino più alto di consapevolezza, e tutti sappiamo che più in alto si sale, più lontano si guarda, più si riescono a scorgere disegni di grande portata che, pur senza per forza intuirne il significato, arricchiscono l’esperienza e la capacità di crescita. Questo è quel che io chiamo spessore culturale: la capacità ma soprattutto la voglia e la necessità personale di ampliare i propri orizzonti[]
  5. ora comincerò a parlare in percentuali e a partizionare le persone secondo numeri ma lungi da me il voler appiccicare le etichette del prezzo in modo insindacabile ed inequivocabile: immaginate cento volontari e supponete che lo spessore culturale sia un numero da zero a cento, mettete i volontari in riga da sinistra a destra e date ad ognuno il suo spessore: alla frontiera dell’80% non c’è un brusco passaggio da zero a cento ma un gradiente nemmeno troppo ripido. In più, sempre secondo la mia impressione, la crescita dall’estremo sinistro al destro non procede in modo lineare ma copre lo spessore da zero a sessanta per l’80% delle persone e da sessanta a cento per il rimanente 20%… oppure da zero a settanta, insomma, non so stimare meglio però era per darvi un’idea[]
  6. a questo punto vorrei poter cominciare a prodigarmi in esempi ma ne avrei troppi e troppi forse sarebbero quelli insignificanti o dettati dal mio pessimismo e dalla mia intolleranza verso la stupidità, quindi ve li risparmio e sono abbastanza sicuro che saprete trovarne di analoghi più vicini a voi di quanto immaginereste[]
  7. occuparsi di sé stessi comporta certamente meno sforzo intellettuale che occuparsi di problemi di ampia portata[]
  8. alcuni branchi possono decidere di offrire il consenso ad essere guidati da un certo branco o gruppo di branchi ritenuti superiori attraverso qualche meccanismo: i branchi formano così una gerarchia organizzata e questo è successo lungo tutta la storia e succede tutt’ora, pure se talvolta distorto in modo artificioso[]
  9. riscuotono invece un certo successo gli amministratori locali, specialmente al nord, secondo un sondaggio di IPR per Il Sole 24 Ore[]
  10. non è che voglia fornire un alibi facile per trascurare le realtà locali: si fa comunque sempre troppo poco attenzione e solo quando i problemi esplodono[]
  11. ammetto che il costo di ricarica fosse una cosa antipatica ed anomala che andava tolta ma di questo è stato fatto un tale battage mediatico ed internetico che ora i vari promotori e sostenitori diretti ed indiretti godono di fiducia imperitura da parte del popolo del GSM che si sa che in Italia è più numeroso degli italiani stessi[]
  12. un po’ come nella recente campagna You&AGIP ma non solo: coccolare e rassicurare le persone è compito da sempre svolto dalla pubblicità e prima ancora dalla propaganda[]
  13. che si parli dell’abolire l’ICI o i costi di ricarica[]
  14. capisco che non può rispondere a tutti e millecinquecento i commenti ma uno ogni tanto non farebbe mica male[]
  15. trovo che questa sia una parola abominevole che configura anche una certa accezione negativa ma è per capirsi[]
  16. con questo ovviamente non intendo che tutti coloro facenti parte del 20 finiscono dentro alle iniziative in modo automatico e anzi, a quanto pare c’è pure qualcuno che ne esce[]
  17. «È inutile dire “ma non è vero, certi giornali non mentono” o “mentono meno”. Non ci interessa, noi sappiamo e basta, che nessuno cerchi di mentire a noi» (Leonardo Roli) è una frase sufficientemente emblematica a riguardo di presunzione (noi sappiamo), misticismo recondito (che si manifesta nella presenza di Qualcuno che vuole mentirCi) e qualunquismo (è inutile, tanto sappiamo che tutti mentono), e questo tanto per rispondere al signor Roli[]
  18. i MeetUp non fanno il lavaggio del cervello, non svenano i partecipanti né lasciano svuotati i loro accoliti[]
  19. e guai a chi dice che non ce n’è, in fondo sono sicuro che qualcuno si trova[]

9 commenti

Gorthan dice:

Sei un po’ (molto) contorto.
Sicuramente una cosa c’è da sottolineare che nessuno sottolinea mai abbastanza perché a tutti fa comodo che sia così: c’è una perdita di spessore culturale inquietante. E non solo nell’italiano medio ma in tutti.
E lo provo ogni giorno in libreria.

Io spero che Roli quando diceva “noi” intendesse “noi cittadini”, non “noi dei MeetUp”, per questo non ci vedevo misticismo e nemmeno presunzione… di quello che accade nei MeetUp io non ne so niente, ma non mi sembra improbabile che tenda ad assomigliare a Lotta Comunista (quando si è in pochi e uniti da ideologie populiste si fa presto a diventare rivoluzionari).

Riguardo alle proposte di Beppe Grillo, fa bene a farne di esagerate, tanto se mai arrivassero in Parlamento, per diventare legge verrebbero discusse a automaticamente ridimensionat. I i principi di base (niente condannati in Parlamento, ricambio generazionale in politica, oppure più in piccolo la questione dei costi di ricarica, la diffusione di internet totale e gratuita o altro) rimangono sacrosanti però. Se delle persone decidono di formare una lista civica per fare finalmente qualcosa, magari sarà inutile, ma fanno il loro dovere rispettando la propria coscienza (quando non diventano Lotta Comunista, ovviamente). E non solo perché gliel’ha detto Beppe Grillo urlando e facendo ridere, ma perché ognuno sperimenta sulla sua pelle certe ingiustizie.
Sullo spessore culturale, come fai a dire che è diminuito (additando questa come ragione del successo di Beppe Grillo)? C’è stato un periodo della tua vita in cui hai sperimentato che fosse maggiore? Il populismo c’è sempre stato perché c’è sempre stata sottigliezza culturale. Il popolo, come massa, è sempre stato superficiale e non può essere altrimenti proprio perché, come dicevi, essere saggi significa accettare dei sacrifici personali per portare vantaggio alla comunità. Ed è lo stesso motivo per cui Gorthan trova poco spessore culturale anche in libreria, anche i libri non proprio popolari a volte fanno populismo, cioè urlano cose banali per sostenere la propria ideologia.
E comunque è tanto ingenuo credere a Beppe Grillo quanto non credergli solo perché è popolare. Si può rispondere “ma io ero contrario a Grillo anche quando non era popolare”, e la stessa cosa potranno dirti i grillini. Allora che si fa, si continua ad accusarsi di misticismo a vicenda?
In tutto questo, nonostante lo sgarbo effettivamente maleducato di Grillo alla richiesta di intervista di Gilioli, una cosa vera Grillo l’ha detta: “No, non se ne parla neanche, lei non ha capito niente”. Non so a cosa si riferisse Beppe Grillo, ma in effetti voler fare un’intervista seria a Beppe Grillo significa non aver capito niente. E’ molto populista accusare un populista di essere un monologhista, e scusate i giri di parole :P

Morpheu5 dice:

Lol. Grazie :) Comunque anche il tuo commento non scherza, l’ho riletto un paio di volte e dopotutto hai detto cose condivisibili.

Riguardo al “noi” io invece spero che non intendesse “noi cittadini” perché non ha certo consultato me prima di tirarmi in ballo, il che mi pare saggio dato che in buona sostanza ho avuto da criticarlo.

Hai ragione che per ottenere qualcosa bisogna sparare alto, ma solo in parte e comunque credo di aver capito cosa intendi: se non puoi cambiare il processo attraverso cui si prendono le decisioni è meglio sfruttarlo per ottenere una frazione di quello che volevi, ma secondo me sarebbe più sensato risolvere il problema alla radice. Come per il ricambio generazionale, prendere alcune decisioni dovrebbe essere una questione di responsabilità istituzionale dei politici – che spesso dimostrano di non avere. L’adattarsi a questo stato di cose francamente mi pare più una sconfitta che un modo per ottenere ugualmente qualcosa. I cambiamenti non si ottengono *più* con le forzature poco alla volta ma con la condivisone della consapevolezza che è necessario cambiare e la condivisione di obiettivi buoni per tutti. Non siamo più nell’epoca del muro contro muro, in sostanza.

Non posso citarti un periodo in cui lo spessore fosse sensibilmente più alto – è vero che la massa è superficiale per definizione (ma anche no) ma anche questo è, in un certo senso, qualunquismo – però trovo abbastanza evidente l’allargamento della base di persone che si cura sempre più dei fatti suoi. Comunque quello che intendevo io era lanciare una provocazione a dimostrarmi il contrario. La mia speranza – assolutamente vana – sarebbe che in molti volessero sbugiardarmi con i fatti, cosa di cui sarei non solo soddisfatto, ma davvero felice. Ho delineato un’impressione abbastanza deprimente e non ho difficoltà ad ammetterlo.

Marco dice:

Un vero e proprio saggio di filosofia della partecipazione, materia che forse non esiste: se è così, l’hai appena inventata!
Personalmente, quando si parla di dinamiche nel tempo (nel caso: lo spessore si assottiglia) ho sempre l’impressione di non poterle del tutto comprendere. Chi mi dice che prima fosse diverso? Magari è solo la mia impressione che cambia. Ma nella tua premessa sta la soluzione a questo problema.
Sul resto devo riflettere un po’: comunque complimenti per la voglia di mettere per scritto pensieri che sono complicati per loro stessa natura.

Morpheu5 dice:

Si’, e’ un problema complicato soprattutto perche’ e’ proprio una questione di impressioni che nasce dalla sfera soggettiva e non e’ facilmente oggettivizzabile (non sono neanche sicuro che lo sia, in effetti).

La filosofia della partecipazione… vabbe’, sicuramente qualche sociologo ha gia’ inventato qualcosa del genere :) Io sono l’omino della strada che, forte della sua ignoranza e volonta’, ripercorre i passi gia’ segnati da altri per convincersene a fondo.

La voglia mi e’ venuta per rispondere in modo meno ambiguo possibile per non essere nuovamente frainteso come succede di solito quando parlo. Peccato che nessuno mi abbia pagato per farlo, altrimenti ora mi starei godendo qualche giorno di vacanza :P

Sismassyk dice:

Moppo, sei una merda… dovevi come minimo mettere i ringraziamenti per la collaborazione a Xa’, ma soprattutto a me, che ti ho mandato i commenti scrivendo dal cellulare :p

comunque, a parte gli scherzi, la mia idea sul tuo post già la sai, quindi non la esplicito approfonditamente, in generale comunque concordo :p

mentre che ci siamo, son giorni di crisi(di governo) e tu non scrivi nè disegni nulla in proposito, perciò io ti lascio un commento già postato altrove, per vedere se ti ispira una qualche reazione :p

Oggi sono riandato su: http://www.ginge.it/votantonio.htm dopo un paio di mesi che non ci passavo e ho rivisto la foto di gruppo del governo con Mastella con la bandiera di Forza Italia… diiiio quant’è profetica quella foto :p

comunque, a parte la crisi di governo, vorrei condividere un pensiero sulle dimissioni di Mastella:

mattina di, umh, che era? Mercoledì? vabbeh, fa lo stesso… comunque, l’altra mattina in tutte le agenzie di stampa arriva la notizia che alla moglie di Mastella verranno notificati gli arresti domiciliari, tempo qualche minuto la signora contattata da un giornalista afferma di non aver ricevuto alcuna comunicazione e di essere venuta a conoscenza della cosa dai giornali. Tempo un paio d’ore il ministro va alla camera (dove doveva riferire su tutt’altro) e fa un accorato discorso in difesa della moglie e di se stesso, attaccando la magistratura e pronunciando solenne: “io tra la famiglia e il potere scelgo il potere”.
Tutti approvano e applaudono, alcuni si scagliano contro la soffiata dell’arresto fatta ai giornali da qualcuno brutto e cattivo che ce l’aveva con i Mastella. Passa qualche ora, però, e vien fuori che lo stesso Mastella sarebbe indagato nella stessa indagine, per svariati capi d’accusa (sette, se non sbaglio, ma potrei ricordare male), ma intanto lui fa la figura di quello che ha scelto la famiglia piuttosto che il potere.

Ora, a me viene naturale chiedermi: ma a far venir fuori in mattinata che Sandra Lonardo stava per essere arrestata, prima che venisse fuori che Mastella era indagato, chi ci ha guagnato?
Ricordiamo sempre che Mastella è un genio.

E ancora, piccola postilla sugli avvenimenti di ieri sera:
Passa neanche una settimana e il suddetto ex-ministro fa cadere il governo uscendo dalla maggioranza, usando come scusa la mancata solidarietà di parte del centro-sinistra nei suoi confronti, parlando della crisi rifiuti in Campania, e via dicendo… (ma la moglie non è presidente del consiglio regionale della Campania? Perché lei non si dimette e il governo deve cadere?).
Il tutto avviene nel giorno in cui il cardinale Bertone attacca il sistema politico italiano e sputtana(o ci prova) il governo sui fatti de La Sapienza… un caso? chissà…

Comunque, gli ultimi due anni non sono certamente stati rose e fiori politicamente parlando, ma tranquilli che adesso ne arrivano 5 peggiori…
Ah, e giusto per fare il Nostradamus della situazione: qualcuno dovrà pagare dazio per l’aiuto di qualche porporato nell’alimentare la crisi, e questo dazio potrebbe essere attinente a una certa 194…

[…] dell’anno di grazia 2008 e qualcuno di voi ricorderà che più di tre mesi fa scrissi un lunghissimo post di commento alla vicenda che intrecciava le sorti di Sandro Gilioli, Beppe Grillo e Leonardo Roli. […]

Rispondi a ElikrotuposAnnulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.