Ordine nel caos

Nonostante tutto c’è anche chi si chiede cosa ci faccio qui, se sto solo a rimirare il muro di fronte o leggere Adams sui divanetti rossi del salottino — che sono comunque due attività che svolgo con un certo impegno. In realtà qualcuno lo sa già e gli altri l’avranno intuito, sono al Music Technology Group della Universitat Pompeu Fabra di Barcellona per fare la tesi specialistica e la settimana scorsa avevo perfino ventilato l’ipotesi di raccontare qualche dettaglio su quello che sto facendo.

Tangibilità

Allora, tanto per cominciare io ero partito con l’idea di lavorare con questo giocattolo qua e alla fine ci sono riuscito. Loro lo spiegano meglio di me, ma in sostanza il reacTable è uno strumento musicale collaborativo ad interfaccia tangibile. Su questo fatto della tangibilità uno ci può spendere miliardi di parole ma l’esempio che ho trovato più efficace è questo qui a sinistra: l’abaco. Uno vede il reacTable e dice “oh, ma è multitouch” e invece no. Il punto chiave è che nel multitouch come quello presentato da Surface o iPhone o fratellini più o meno vistosi è che l’utente sì riempie lo schermo di ditate ma di fatto l’informazione è convogliata esclusivamente attraverso quella lastrina traslucida lì, sia che uno impartisca un comando, sia che uno riceva feedback. Nella tangibilità invece l’informazione è contenuta e trasmessa anche attraverso oggetti che l’utente può fisicamente manipolare. Può tenerli in mano, può toglierli o metterli, girarli, riposizionarli, configurarli, immagazzinarci informazioni e portarle con sè e poi ok, può anche toccare il tavolo e vedere cosa succede, ma il trucco è che l’utente ha in mano l’informazione e la può far entrare o uscire dal computer attraverso gli oggetti.

reacTable

Questi qua — dove per “questi qua” intendo principalmente Sergi Jordà che, tra le altre cose, è il mio contatto di riferimento — sono partiti volendo creare uno strumento musicale elettronico ad interfaccia tangibile che non richiedesse molto tempo e sofferenza per essere appreso e per ottenere risultati di un certo livello. La cosa bella è che quando hanno iniziato non avevano la più pallida idea di come fare la cosa, sapevano solo che volevano mettere delle cose su un tavolo e cavarne suoni.

Il risultato era una bizzarra combinazione di software e hardware:

  • un motore di visione open source che riconosce, traccia e passa al sintetizzatore audio quei cosini simili a quello lì a destra — sono dei fiduciary marker estremamente ottimizzati e veloci da riconoscere, comunemente chiamati amebe sia per via della forma, sia perché sono generati automaticamente attraverso una fila di algoritmi genetici di cui io non capisco niente — e, ovviamente, le ditate che servono per configurare i parametri dei vari oggetti;
  • un sintetizzatore audio “scritto” in Pure Data che però non è open volutamente perché così chi vuole può farsi il suo con le sue caratteristiche — e comunque non è difficile da copiare;
  • un sintetizzatore video scritto in C/C++ e OpenGL che neanche quello è open però vabbè, non è mica difficile neanche quello;
  • una videocamera infrarosso;
  • un proiettore per fornire feedback visuale.

Subito uno può pensare che sia brutto che solo il reacTIVision sia open ma poi pensandoci si capisce che è una scelta intelligente e sensata, perché è l’unico componente veramente general purpose che può dare un contributo anche ad altri progetti, mentre i sintetizzatori sono fondamentalmente giocattolini senza alcun interesse scientifico reale.

Musica

Tutto bello e tutto buono, il reacTable comincia a funzionare e ad attirare l’interesse della comunità di musicisti elettronici sperimentali — quelli che, per capirsi, tirano assieme suoni, rumori ed altre cose e li chiamano Ambient, risma di cui fa parte anche Mr. Jordà. La voce gira, l’interesse cresce, il tavolo si arricchisce di funzionalità, iniziano i concerti, le installazioni, le performance, compaiono i primi virtuosi, Björk decide che ne deve assolutamente avere uno e i musicisti tradizionali avanzano pretese.

Il punto è che il reacTable non è mai stato pensato come uno strumento per la musica tradizionale, quella fatta di temperamenti, altezze, tonalità, tempo e tutti gli accessori. Tuttavia si decide di accontentare anche loro e comincia lo sviluppo di un semplice metronomo centrale che dà il tempo a tutto il tavolo, un sequencer melodico che dev’essere programmato in anticipo, un tonalizer che è un coso in cui si impostano alcune note su una scala di dodici semitoni e lui impone quelle altezze per un po’ tutti gli oggetti che producono suoni “accordabili”, e qualche altro giochino.

Allo stato attuale c’è poca chiarezza su questi strumenti per musicisti tradizionali, anche dato che il core team non era inizialmente interessato questo aspetto [1].

Poi arrivo io

Che non sono un grande fan dell’Ambient e delle cose rumorose, quindi inizio a lavorare sull’aspetto tonalizer e sequencer melodico/temporale.

Tonalizer — L’oggetto che c’è ora ha una serie di preset selezionabili manualmente su cui si possono impostare alcune note mediante una tastierina piuttosto grossa e scomoda, dato che è sempre aperta. L’idea è buona in un certo senso ma a mio parere viola prima di tutto il requisito di non intimidazione (ok che è una richiesta dei musicisti ma, una volta che c’è, lo vorranno usare tutti, e una tastiera di pianoforte può spaventare l’inesperto). Poi è grossa. Molto grossa. In più per cambiare preset bisogna per forza mettersi a mano a girare l’oggetto, non c’è alcun meccanismo automatico — ché anche questo fatto dell’automazione è un punto cardine del progetto, nel senso che in uno strumento tradizionale il suono si produce per diretta e continuativa azione del musicista mentre in uno strumento elettronico il musicista controlla alcuni parametri e poi ci sono dei processi nel computer che producono il suono in modo più che altro indipendente, per esempio quando uno schiaccia play sullo stereo e parte un brano, non è che deve restare lì a tenere premuto il bottone.Ho avuto una fila di idee, alcune molto sbagliate, altre più che altro carine da vedere ma che poi si sono rivelate poco pratiche, e questa qui sopra è l’ultima — che però non è ancora stata passata la vaglio dato che il Mister è in tour mondiale col tavolo fino ai primi di Dicembre. A vederlo così non sembra molto più di quello che c’è già ma ha alcuni plus che secondo me lo rendono interessante.

  1. i preset, quei cosini lì attorno, avanzano automaticamente, regolati dal metronomo centrale (a meno di multipli) o da un metronomo locale — anche chiamato “sequencer temporale”, di cui parlerò dopo. Permette di creare sequenze abbastanza lunghe (qui fino ad un massimo di sedici preset) e i preset non attivati (quelli scuri) vengono semplicemente saltati;
  2. riconosce, se c’è, l’accordo impostato, deriva una scala — su questo punto sono abbastanza incerto data la mia ignoranza in materia — e impone agli oggetti accordabili le note di quella scala. Se uno vuole usare un sottoinsieme di note, e non tutte quelle della scala, può sceglierlo in qualche modo a cui non ho ancora pensato, oppure uno può anche scegliere di tornare alla modalità attuale in cui le note imposte sono tutte e sole quelle programmate;
  3. nel disegno che ho fatto c’è una ottava di pianoforte (sì, lo so che non sembra, ma è un’ottava di pianoforte) che a me piaceva ma può non piacere ad altri. L’idea sarebbe che anche l’interfaccia per inserire le note sia selezionabile dall’utente, per cui uno può preferire quella lì, o due ottave o un pezzo di una qualsiasi tastiera isomorfa o un’allegra combriccola di funghetti, cuoricini e monetine (mi auguro di no) o chissà che altro.

Melodie — Quello che c’è ora è un oggetto con alcuni preset configurabili prima di usarlo. Si inseriscono gli eventi nel modo tradizionale dei sequencer MIDI (ok, solo le note, non credo supporti altri eventi e non credo nemmeno che sia necessario che lo faccia). In istanti che non ho capito come sono determinati, la sequenza di note parte, va verso un oggetto e lo istruisce sulle altezze da usare in un modo abbastanza fumoso e poco definito.La mia proposta qui mutua alcuni concetti dalla precedente — poi dice “sei pigro” ma la pigrizia, in questi casi, è una dote, non un difetto — però modifica la parte di inserimento per adattarla alle esigenze ovviamente diverse. Ok, questa non è molto elaborata, non ci ho pensato molto ma, per essere la prima cosa che mi è venuta in mente, non mi è sembrata del tutto male. Il “piano roll” compare e scompare in modo analogo al precedente, la quantità di eventi può essere cambiata e il numero di altezze è fissato dal tonalizer nel modo che ho già descritto. Uno può “disegnare” con un solo gesto la melodia in quel modo illustrato dalla curva nera (in un modo simile a come ShapeWriter scrive le parole, ovviamente senza il vocabolario prefissato), oppure con più gesti “spezzati” e pure schiacciare con le dita per attivare e disattivare certe note.

Tempo — Fin qui sia gli accordi che le melodie avanzano per intervalli tutti uguali. Aggiungere un sequencer temporale che, mediante impulsi, faccia “scattare avanti” i preset o le singole note delle melodie, creerebbe una sorta di sequencer “bidimensionale” con le due dimensioni separate in due oggetti diversi. Non ho pensato a questo fatto a sufficienza, quindi in realtà non ho alcuna idea precisa a riguardo. La prima ovvia osservazione è che potrebbe essere scomodo avere un sequencer temporale per regolare le durate delle singole note. L’altra ovvia osservazione è che si può aumentare o diminuire la granularità temporale del coso melodico selettivamente solo su alcune note (per esempio partire con otto divisioni che possono essere suddivise o unite) però ho paura che, anche se mi sembra un’idea passabile, finisca per occupare un sacco di spazio. Questo potrebbe anche tradursi nell’eliminare la necessità di un oggetto temporale esterno.

In definitiva

Questo è il prodotto delle mie prime tre settimane al MTG. Il punto è un altro, cioè che è già passato un mese e un altro passerà prima che possa rimettere le mani sul reacTable. Poi ho pensato un’altra cosa: non so se sia io ad avere una visione parziale del tutto o se sia Padova che spinge più su certi aspetti, dando quindi un’impressione che certe cose siano più importanti di altre, però mi pare che tutto questo sia poco “informatico”, nel senso che non coinvolge strettamente quello che mi è stato insegnato a pensare come informatico (algoritmi e dati, principalmente) ma è più nel campo dell’applicazione, dello sviluppo di interfacce e di interazioni… non so se sono io ma boh, ho l’impressione che faticherò a giustificare questa cosa con i docenti di Padova…

… e nel frattempo posso solo studiare per gli ultimi due esami — e godermi un po’ di più la città.

PS: C’è un’altra idea, che però c’entra poco, a cui sto pensando. Magari ve ne parlo un’altra volta.

  1. Abbiamo un metronomo, ma io non lo so usare nei concerti e al momento non c’è un modo facile per spegnerlo al volo…” mi ha detto sconsolato Mr. Jordà.[]

4 commenti

bissoboa dice:

Ottimo lavoro Andrea!!! stai viaggiando nel futuro, continua così…

Sull’aspetto “poco informatico” fai bene a stare attento. Mi sembra veramente naturale trovarsi in difficoltà, o dubbiosi, riguardo lo sviluppo in progetti assolutamente innovativi come questo. Va bene però insistere per mantenere il discorso ad un ottimo livello di informatica, è tuo diritto!

PS: Ma volevi dire “passerà un’altro mese prima che tu possa di nuovo *sciogliere* il reacTable” suppongo…. e che gelosi sono!

Per carità, lo sviluppo di interfacce e lo studio dell’interazione rientra nell’informatica, solo che a Padova ho il dubbio che se ne occupino poco perché hanno un altro tipo di visione della faccenda…

bissoboa dice:

Mi immagino!
Hai citato alcune differenze rispetto l’iphone e simili, riguardo touchscreen e interfaccia tangibile… Vedi secondo me il bello è che partecipi a questo progetto in ambito musicale, ma probabilmente dal reacTable potrebbero seguire sviluppi specifici utili anche in altri contesti. Quindi tutto ciò è utile!

Rispondi a XaAnnulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.