Metropolis pt.2: Scenes from a memory (Dream Theater)

dt-metropolispt2.jpgI Dream Theater hanno inventato il prog-metal, ed è forse col loro lavoro meno metal che hanno realizzato l’album migliore. “Metropolis pt.2: Scenes from a memory” è uno di quegli album che non si fa rivalutare ad un secondo ascolto: è complesso, organico e per la maggior parte monolitico, va ascoltato tutto d’un fiato o se ne perdono i tratti più sottili e non se ne apprezza la costruzione.

L’album si snoda attorno alla dualità tra la storie di Nicholas, un uomo che si sottopone alle cure di un ipnoterapeuta per capire perché è ossessionato da alcuni incubi che lo rincorrono ogni volta che chiude gli occhi, e la storia di un brutale crimine avvenuto anni orsono. Nicholas apprende molte cose graze alla terapia: conosce Victoria, una ragazza uccisa nel 1928, e realizza che deve scoprire tutta la verità sull’assassinio per riavere la propria pace poiché, come scoprirà più avanti, tra lui e Victoria c’è un fortissimo legame che dura oltre il tempo.

La turba interiore di Nicholas e la sua ricerca della tranquillità fanno da continuo pretesto per l’azzeccatissima alternanza tra i brani, dalle sonorità dure cui i Dream Theater ci hanno abituati a brani più leggeri, come la commovente “Through her eyes” – la cui intro strizza l’occhio ai Pink Floyd – o “The spirit carries on” in cui Nicholas, giunto alla fine della terapia, incontra Victoria presso la sua tomba e realizza tutta la verità sull’assassinio. Deciso a rivelare quello che sa, rincasa e si prepara ad affrontare il sorprendente finale anticipato dall’ultimo brano, “Finally free”.

Amo questo disco ma lo ascolto di rado: lo trovo molto complesso da digerire e alcuni passaggi sono veramente troppo pesanti. È la prima apparizione in formazione per Rudess, che assieme a Portnoy, rende sufficiente un ascolto per due mesi.

4 commenti

pikkio dice:

Ricordo un episodio della mia vita. Ero alla FNAC e avevo questo disco tra le mani, quando… arriva wago che me lo strappa con violenza gridando “Nuuu i drim tìter nuuu” :D

Morpheu5 dice:

Ma il fatto è che wago è sbagliato. Questo è uno dei loro dischi più meritevoli, tranne che per il fatto che da lì è entrato Rudess e vabbè.

wago dice:

Beh questo disco l’avro’ ascoltato centinaia di volte, a suo tempo. Ora non ne posso veramente piu’. Sara’ crisi di rigetto, boh, non so. So solo che l’unico che non mi irriti li’ dentro e’ Myung…

Morpheu5 dice:

Vabè, dovevi ascoltarlo poco, come tutti i dischi dei DT, del resto. Poi per forza che finisci col darti ai Can ed altre pessimate simili.

Rispondi

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.