Di cause, conseguenze, e bavagli selettivi

Leggendo questo pezzo, e poi questo in cui la questione viene approfondita, mi sono fatto un’idea della questione.

Nel resto del mondo esistono una cautela e una deontologia professionale che regolano quali informazioni relative ai processi futuri e in corso vengono pubblicate, e in che modo. Stando ai due articoli del Post, che citano un articolo del Foglio in cui vengono citati giornalisti stranieri, in Italia ci sarebbe un’anomalia nella forma di abuso: tutto ciò che un mezzo di comunicazione ritiene lecito pubblicare per supportare la propria linea editoriale si pubblica, senza omissioni.

Ora è lampante che questo abuso reiterato e generalmente tollerato è servito da fulcro su cui fare leva per produrre la legge per cui tutti s’indignano di questi tempi, e che nemmeno a me, dopotutto, sembra una legge proprio sana. Ma il punto è un altro. Ed è ora grottescamente divertente vedere come chi ha perpetrato l’abuso ora si stracci le vesti pubblicamente per conseguenze facilmente prevedibili di cui egli stesso è causa.

2 commenti

Sisma dice:

Leggo solo ora… in realtà quell’articolo del Foglio è anche un po’ fuffa. È anche vero che in Italia le intercettazioni sono state pubblicate quando non dovevano… ma, per dire, della Carfagna che parlava di bocchini è stato scritto su giornali esteri prima che italiani. Sarà mica che da noi c’è più da pubblicare che altrove?

Rispondi

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.